User Experience Researcher” (UX Researcher)

Con l’User Experience Researcher (UX Researcher) continua la presentazione dei 29 profili di ruolo professionale definiti dalla norma norma UNI 11621-3:2021, che si occupa dei professionisti del Web. L’User Experience Researcher (UX Researcher) è uno dei quattro nuovi profili di ruolo professionale introdotti dalla revisione della norma aggiornata e pubblicata nel giugno del 2021.

L’User Experience Researcher (UX Researcher) Svolge attività di ricerca e valutazione con utenti all’interno di processi progettuali orientati alle persone per il web (Human-Centred).”

Alcuni dei suoi compiti principali:

  • pianificare e gestire processi di progettazione orientati all’utente compatibili con le metodologie di progettazione e sviluppo utilizzate da altri profili professionali
  • indagare e descrivere le varie componenti del contesto d’uso (gli utenti, i loro obiettivi, i compiti che svolgono, con quali risorse e in quale ambiente fisico, sociale ed organizzativo)
  • valutare e ridurre i rischi da utilizzo per migliorare, in maniera sinergica, sicurezza, privacy ed usabilità

 

L’User Experience Researcher (UX Researcher) deve avere molte conoscenze e abilità specifiche, fra le quali la conoscenza dei fondamentali teorici e metodologici legati ai principali processi psicologici, sociali ed antropologici coinvolti nell’interazione e dialogo di uno o più utenti con prodotti, servizi e sistemi digitali e la conoscenza delle implicazioni etiche nei confronti delle persone coinvolte nelle attività di ricerca quanto delle informazioni che vengono restituite ai clienti.

Come tutti i profili normati anche l’User Experience Researcher (UX Researcher) ha degli indicatori di performance (KPI), come ad esempio il grado con cui i requisiti utente qualitativi (cosa l’utente deve poter fare con il sistema) e quantitativi (il livello di accessibilità, usabilità e di più ampia esperienza d’uso con cui lo deve poter fare) sono soddisfatti.

Come affermo ormai da 7 anni, da quando pubblicammo come Gruppo Web Skills Profiles i primi profili del Web, ora, più che mai, i professionisti hanno dei riferimenti aggiornati per le loro professione, le aziende e le organizzazioni hanno la possibilità di individuare al meglio i professionisti che sono necessari e le università e tutti gli enti formativi, hanno la possibilità, e dico devono, offrire corsi, master e altre attività formative per aiutare i giovani e i professionisti a essere aggiornati, ad essere preparati e ad essere pronti per le grandi sfide del Web.

parole chiave:
#User Experience Researcher
#UX Researcher)