Il Social Media Manager

Il Social Media Manager è uno dei quattro nuovi profili di ruolo professionale introdotti dalla revisione della norma UNI 11621-3:2021, “Attività professionali non regolamentate – Profili di ruolo professionale per l’ICT – Parte 3: Profili di ruolo professionale relativi alle professionalità operanti nel Web”, aggiornata e pubblicata nel giugno del 2021.

Mi piace partire proprio da questo profilo per illustrare brevemente tutti i 29 profili normati dalla 11621.

Il Social Media ManagerGestisce le attività che le aziende, le organizzazioni pubbliche e private e i liberi professionisti svolgono sui social media.”

Si occupa di tutte le fasi delle attività, che sono tante, ma che si possono riassumere in:

  • pianificazione della strategia e del piano editoriale
  • realizzazione e pubblicazione dei post
  • moderazione dei commenti e interazione con gli utenti
  • preparazione di report periodici sulle attività

 

Deve avere molte conoscenze e abilità specifiche come la capacità di pianificazione e la conoscenza delle tecniche di accessibilità dei contenuti per il Web, oltre ad avere una ottima capacità di scrittura e di utilizzo dei social media.

Come tutti i profili normati anche il Social Media Manager ha degli indicatori di performance (KPI), come ad esempio il coinvolgimento degli utenti (ma ce ne sono molti altri).

Come affermo ormai da 7 anni, da quando pubblicammo come Gruppo Web Skills Profiles i primi profili del Web, ora, più che mai, i professionisti hanno dei riferimenti aggiornati per le loro professione, le aziende e le organizzazioni hanno la possibilità di individuare al meglio i professionisti che sono necessari e le università e tutti gli enti formativi, hanno la possibilità, e dico devono, offrire corsi, master e altre attività formative per aiutare i giovani e i professionisti a essere aggiornati, ad essere preparati e ad essere pronti per le grandi sfide del Web.

parole chiave:
#professionista web
#Social Media Manager